Installare un Kit LED sulla tua auto o moto è molto semplice. Vediamo insieme come.
Le prima tre cose da sapere sono:
- Tappi Maggiorati: Se il tuo LED ha una ventola, al 99% avrai bisogno di acquistare Tappi Maggiorati che servono per assicurare alla ventola del LED almeno 4cm di spazio per respirare (altrimenti la lampada si fulmina in poco tempo).
- Portalampada: Su alcune auto potresti aver bisogno anche di Portalampada, per fissare la lampadina al faro. (Se hai una lampadina H7 e non è tenuta ferma da una molla, allora ti serve un portalampada.)
- Filtri Spegnispia: E' raro con i nostri Kit LED, ma soprattutto installando con modelli base su auto moderne potrebbero occorrerti anche dei Filtri Spegnispia per risolvere lampeggi/sfarfallii/interferenze radio.
![]() |
|
![]() |
Portalampada | Tappi Maggiorati | Filtri Spegnispia |
I 3 ERRORI più comuni che danneggiano irrimediabilmente i LED (e invalidano la Garanzia):
Errore #1: Il 70% dei guasti ai kit LED accade perché non ci si preoccupa di far respirare la ventola.
- Ti piacerebbe fare jogging con la mascherina? Ecco..
La ventola deve pescare tanta aria per raffreddare il LED altrimenti si cuociono da soli, letteralmente. Questo significa che davanti a sé deve avere uno spazio libero di almeno 4cm: metti tre dita davanti alla ventola e se c'è un qualsiasi ostacolo, devi mettere tappi maggiorati.
Errore #2: Il restante 29% si guasta perchè erroneamente si fanno dei buchi di ventilazione sui tappi o peggio ancora vengono rimossi del tutto i tappi, e questa aspira inevitabilmente sporco e umidità.
- Ancora peggio! La ventola non deve mai aspirare sporcizia, polvere e terra oppure si rallenta o inceppa.
Questo significa che deve respirare aria pulita senza pulviscolo e sporco: passa un dito su una qualsiasi superficie vicino al faro e guarda quanto sporco c'è.
Quando questo sporco viene risucchiato dalla ventola, va a depositarsi sul suo asse rallentandola e in poco tempo e addio LED. Se la ventola rallenta anche solo del 10%, il LED si fulmina. Nulla deve sporcare la girante altrimenti la frena, rendendo la ventola completamente inutile.
..Se vedi il tuo elettrauto che anche solo prova a farti dei buchi sul tappo, sei autorizzato a bacchettarlo sulle dita! ;)
Se non è possibile installare i LED senza incorrere nei due errori qui sopra, effettua subito un reso merce e opta per un Kit LED senza ventola, o un Kit Xenon.
Ecco qui due foto foto di cosa non devi mai fare:
![]() |
Errore1: Ventola soffocata. Esempio di installazione di sicura fulminazione in breve tempo. Si verificano entrambi gli errori, la ventola non ha 4cm di distanza dal tappo per respirare (una volta richiuso resta praticamente attaccato alla ventola, soffocandola), inoltre il tappo lacerato per far passare un cavo (a sinistra) può far entrare terra, pulviscolo, umidità che depositandosi sulla girante della ventola la rallentano, rendendola inutile. La soluzione più rapida è rinunciare al kit led a ventola, e optare per un kit xenon (se si desiderano alte prestazioni) o un kit senza ventola (che farà meno luce, ma zero problemi). |
![]() |
Errore 2: ventola esposta. Esempio di installazione di sicura fulminazione in breve tempo. L'assenza totale del tappo espone la ventola a terra, pulviscolo, umidità che depositandosi sulla girante della ventola ne comprometteranno le prestazioni. Sebbene la ventola continuerà a girare, la velocità di rotazione diminuisce sensibilmente per gli attriti rendendola inefficace. Anche in questi casi non bisogna mai montare LED a ventola, ma procedere subito ad un reso e optare per un LED senza ventola (meno potente) oppure un Kit Xenon (massime performance) |
![]() |
Errore 3: Fori filtrati. Forare i tappi, aggiungendo un "filtro", è un'altra pratica errata piuttosto diffusa che comporta inevitabilmente la fulminazione dei LED. I filtri sono assolutamente inutili perchè la ventola non è potente a sufficienza da aspirare aria attraverso essi, e sono estremamente dannosi perchè andranno soltanto a ridurre lo spazio vitale per far respirare le ventole, oltre a far entrare umidità nel faro che inevitabilmente danneggerà l'elettronica delle ventole. |
Come installare un kit Led su Anabbaglianti:
- Anzitutto assicuriamoci che funzioni tutto: posiziona l'auto esattamente perpendicolare ad un muro posto a 2-5 metri di distanza dai fari (ad esempio in garage) e accendi le lampadine originali dei tuoi anabbaglianti originali.
Scegli un punto dove posizionarti con la macchina fotografica e scatta una foto del fascio luminoso.
Se necessario, regola i fari affinchè i fasci di luce siano perfettamente allineati tra loro, agendo sulle brugole di regolazione del fascio poste su ciascun faro.
Se ti è possibile, usa del nastro isolante nero per marcare sul muro la sagoma del fascio luminoso originale e non spostare l'auto. - Apri il tappo del tuo faro, raggiungi la lampada originale anabbagliante e rimuovila. Se è incastonata su un adattatore portalampada, conservalo.
Consigliamo sempre di sostituire il tappo originale del faro con uno maggiorato in gomma, disponibile sul sito, e se presente, anche l'adattatore portalampada con uno analogo realizzato su misura per LED, sempre disponibile sul sito. - Confronta la tua lampada con quella a LED che hai ordinato: dovrebbero avere lo stesso innesto (ad es. "H7" "9012 HIR2" etc). La forma della lampada a LED sarà diversa, ma noterai che avrà gli stessi agganci.
Se hai un faro lenticolare, assicurati di aver acquistato un kit LED compatibile con fari lenticolari. Stesso dicasi se hai un faro a parabola. Puoi verificare le specifiche nella scheda prodotto sul nostro sito, alla voce "Compatibilità". Alcuni prodotti saranno adatti solo a un tipo di faro, altri vanno bene su entrambi. - Solo per prova, collega ora entrambe (se ne colleghi solo una questo test darà risultati fuorvianti) le lampade a LED agli spinotti che alimentavano le tue lampade anabbaglianti, avendo molta cura di non graffiare o sporcare la lampada a LED per non dover rinunciare alla possibilità di un cambio merce. Non occorre che tu le inserisca nel faro, puoi anche lasciarle poggiata su un panno morbido e pulito. E' importante che le colleghi entrambe, perché se colleghi sia un LED che un'alogena potresti avere spie sul cruscotto.
- Verifica che le lampade a LED si accendano. Se una lampada non si accende, è perché non le arriva corrente correttamente: estrai lo spinotto di alimentazione, ruotalo di 180 gradi, quindi reinseriscilo.
Se anche così non si accende, inserisci la lampadina originale e controverifica se questa si accende. E' estremamente improbabile che il Kit LED ti sia arrivato guasto, sia per l'elevata Qualità dei prodotti sia perché ogni lampadina viene testata prima della spedizione; se non si accende non le arriva corrente, o le arriva al contrario. - Continua con le prove: accendi gli anabbaglianti a motore spento, a motore acceso, radio spenta, radio accesa, e assicurati che non ci siano sfarfallii, spie sul cruscotto o interferenze radio.
- Una volta effettuati i test, se necessario ordina filtri spegnispia, portalampada e tappi maggiorati.
Spegnispia: Se le lampade a LED danno spie, interferenze alla radio o sfarfallano, si risolve con i filtri spegnispia. E' normale che accada su auto moderne, ancorpiù con kit led di fascia base.
Portalampada: Se la lampadina originale era fissata al faro tramite un portalampada, trovi dei comodi portalampada a LED già pronti nel nostro negozio. In questo modo non sarà necessario che modifichi il tuo originale.
Tappi Maggiorati: Se le lampade led hanno delle ventole, assicurati che ci siano almeno 4centimetri tra il tappo e la ventola affinché questa possa respirare: soffocando la ventola della lampada, la fulminazione sarà coperta in garanzia solo se hai acquistato la garanzia aggiuntiva anche per danni accidentali.
Le ventole non devono mai prendere acqua, umidità, polvere, fango: è fondamentale che ci siano sempre dei tappi, e non devi mai forarli. Sul fendinebbia, che spesso non ha tappi o comunque pochissimo litraggio di aria, occorre installare LED senza ventola.
Per scegliere sul sito la misura del tappo maggiorato che ti occorre, misura il diametro esterno del bordo del foro del tappo. Quello in gomma si inserirà come un "berretto" su questo bordo. - Una volta risolti eventuali problemi, procedi all'installazione definitiva delle lampadine LED nel faro.
-
Inserisci la lampada nel faro seguendo questi step:
- Estrai la ghiera dal corpo lampada
- Fissa la ghiera nel faro, utilizzando la molletta o un adattatore portalampada se necessario sul tuo tipo di faro. (Come determino se mi occorre un adattatore portalampada?)
- Dopo aver fissato la ghiera nel faro, reinserisci il corpo lampada al suo interno.
- ⚠️ Assicurati che la lampada sia inserita bene fino in fondo all'interno della ghiera: basta infatti mezzo mm di arretramento per peggiorare drasticamente il risultato su strada.
Sopra: in alto a sinistra, il corpo lampada. Al di sotto, la ghiera (in questo caso H7) rimossa dalla lampada. In questo caso si incastra a pressione sul corpo lampada, per rimuoverla bastra tirarla lentamente ma con una certa forza. Su altri modelli, va ruotata e sganciata.
- ⚠️ Ruota e Orienta la lampadina correttamente: il corpo con i due chip LED deve sempre trovarsi perfettamente verticale, con i chip rivolti a destra e sinistra (e non verso l'alto e basso, o inclinati.) Se il tuo LED è EDGE, con i chip led disposti a "V", il vertice della V deve trovarsi rivolto verso l'alto.
- Verifica e confronta il fascio di luce delle nuove lampade con la foto e sagoma del vecchio fascio di luce.
(a) Se il tuo faro è Lenticolare, e hai zone (buchi) d'ombra: hai installato la lampada male e non mette a fuoco. Smonta la lampadina e rimontala assicurandoti di aver installato correttamente gli adattatori portalampada e di allineare correttamente la lampadina LED. Assicurati inoltre di aver acquistato una lampada LED compatibile con fari lenticolari.
(b) Se il tuo faro è Lenticolare H7, e hai un fascio di luce sbilanciato (ad esempio più intenso da un lato): il tuo faro ha un allineamento lampada non standard ad es. il dentino della corona H7 non è posizionato in verticale ma è ruotato leggermente da un lato.
In questo caso, dopo aver fissato la lampada nel faro, è sufficiente ruotarla in senso orario o antiorario fino a quando il fascio di luce non torna a essere visualizzato correttamente sul muro. La maggior parte dei Kit LED per lenticolari consente la rotazione della lampada.
Puoi riconoscere se la lampada è rotabile facendo una prova a lampada smontata, oppure controllando che la sesta lettera del codice prodotto univoco sia una "R" (XX-XXXR-XXXX), come ad es. il kit EDGE H7, caratterizzato dal codice AE-32MR-LH76.
Alcuni kit LED potrebbero non consentire la rotazione della lampada: sono caratterizzati dalla lettera "S" come sesta cifra del codice prodotto univoco (ad es. Kit Eagle AP-12LS-LH76).
Fai attenzione a non confondere il codice prodotto univoco con il codice famiglia prodotto (Master). Tutti i master terminano con la desinenza "-MSTR" (ad es. XV-EDGE-MSTR)
(c) Se il tuo faro è a Parabola, e hai un fascio di luce frastagliato e sbiadito: hai installato la lampada male e non è nel centro focale della parabola. Smonta la lampadina e rimontala assicurandoti di aver installato correttamente gli adattatori portalampada e di allineare correttamente la lampadina LED. Assicurati inoltre di aver acquistato una lampada LED compatibile con fari a parabola.
COSA FARE SE..
- Il Kit LED ha uno o più dei seguenti sintomi? (spie sul cruscotto, lampeggia, interferenze con l'autoradio)
Significa che è semplicemente necessario aggiungere i filtri spegnispia per LED, disponibili sempre nel negozio. E' normale che accada su auto moderne, ancorpiù installando LED di fascia base. - Il tappo originale lascia poco spazio alla ventola, la sta soffocando / tocca il Led e non posso richiuderlo.
In questo caso ti occorre installare i tappi maggiorati in gomma, disponibili in tutte le misure, sempre sul sito, studiati appositamente per questo scopo. Si sostituiscono ai tappi originali, in pochi istanti, e ti danno più spazio per alloggiare il led e far respirare la ventola. Trovi tutte le informazioni in questo articolo.