Generalmente tutti gli innesti dei kit led si collegano Plug&Play allo spinotto originale dell'auto, che ha un contatto positivo e uno negativo in cui inserire le due linguette di alimentazione del LED.
Fanno eccezione i LED H1 e H3, il cui relativo spinotto originale si collega a incastro sulla lampadina alogena stessa. In questo caso troveremo solo il contatto positivo in cui inserire la linguetta del positivo (+) di alimentazione del LED, ma nessun foro in cui inserire lo spinotto negativo.
Come collegare all'alimentazione un LED H1?
In questo caso ci sono due soluzioni che risolvono entrambe egregiamente il problema:
- Artigianale (a costo quasi zero):
Anzitutto colleghiamo lo spinotto maschio di alimentazione positiva (+) del LED alla fessura femmina al centro dello spinotto lampada H1 originale dell'auto.
Per l'alimentazione negativa (-) invece andiamo a creare un semplice cavo artigianale, composto da uno spezzone di cavo di adeguata lunghezza e di diametro almeno pari a quello del LED, alla cui estremità crimpare un faston femmina, con guaina isolante, da collegare al LED. L'altra estremità va collegata a massa in uno di questi modi, a scelta e comodità:
- crimpando con un anello all'altra estremità del cavo, e collegandolo poi su uno dei punti di massa generalmente presenti nel cofano dell'auto;
- oppure tramite una vite autofilettante che avviteremo nel telaio;
- oppure direttamente allo spinotto originale con un punto di saldatura sulle pinze del negativo.
Prima ancora di accendere il LED verificate con un tester che il faston del vostro cavo sia effettivamente a massa!
- In alternativa, è possibile utilizzare una coppia di connettori già pronti, che hanno anche la comodità di riprodurre sia l'uscita positiva che negativa, che collegheremo direttamente al LED. E' facile anche ricostruirlo a mano con del cavo, faston, guaina termorestringente, e spezzando l'estremità di una alogena H1.